Archivio eventi

Giu
1
Sab
NADA @BIOGRAFILM PARK 2019 @ Parco del Cavaticcio
Giu 1@19:00

Nada Malanima live at Biografilm Park 2019 – Parco del Cavaticcio

aperitivo e aftershow a cura di Bea
_________________________________________

> Inizio dj set ore 19:00
> Inizio Concerto ore 21:00
_________________________________________

Torna dal 31 maggio al 21 giugno al Parco del Cavaticcio BIOGRAFILM PARK, la rassegna di eventi fuori sala di Biografilm Festival – International Celebration of Lives che ogni anno si tiene al Parco del Cavaticcio di Bologna proponendo quotidianamente proiezioni, spettacoli, incontri e concerti.

S’intitola “È UN MOMENTO DIFFICILE, TESORO”, il nuovo disco di inediti di NADA, uscito il 18 gennaio 2019 per Woodworm Label / distr. Artist First. Il nuovo lavoro discografico vede il ritorno alla produzione di John Parish (già produttore di PJ Harvey, Eels,
Giant Sand, Afterhours ed altri), che torna al fianco di Nada dopo lo splendido lavoro fatto nell’album “Tutto
l’amore che mi manca” (2004).

NADA PARLA DEL DISCO “È UN MOMENTO DIFFICILE, TESORO”
Ho sempre provato attraverso i miei dischi e i miei libri a cercare di raccontare quello che sento e avverto, sia dentro che fuori di me. È esattamente da questa disposizione d’animo che è nato “È un momento difficile, tesoro”. “È un momento difficile, tesoro”, un’espressione che esprime un malessere ma mi fa sorridere, è
sicuramente appropriata a questo disco, al mio sentire, al mio chiedermi se con queste canzoni sono effettivamente riuscita a descrivere bene frammenti di vita e stati d’animo, tanto da riuscire a sintetizzare in un’unica idea le emozioni e i pensieri che in questo ultimo periodo mi hanno profondamente coinvolta.
“È un momento difficile, tesoro”, dieci canzoni nate negli abissi del mio nero profondo, per poi misteriosamente raggiungere i colori e la leggerezza del pensiero, finalmente libero di andare dove portano
sentimento e ragione che si uniscono per diventare tutt’uno. Anema e core, avrebbe detto il mio grande amico Fausto Mesolella, a cui dedico le parole di questa opera. Registrare ancora con John Parish è stato l’avverarsi di un desiderio che nutrivo dall’ultima volta che
avevamo suonato insieme; con amicizia e qualche mail si è trasformato infine in una bellissima realtà. Ho passato con lui più di un mese in uno studio di registrazione a Bristol, il Playpen, con Marco “Quercia” Tagliola, grande ingegnere del suono, e con amici e musicisti di tutto il mondo che giravano lì intorno. È passato Howe Gelb con cui abbiamo bevuto birra, poi Pete Judge dei Portishead con cui abbiamo bevuto altra birra e che ha suonato la tromba in tre canzoni. E altri amici e amiche. Non mi è mai capitato in tanti anni di finire un disco e di essere fino in fondo soddisfatta. Oggi lo sono e
questa soddisfazione mi rende felice. Questo disco, che forse non è affatto divertente, rende felici.

Giu
2
Dom
MARIA ANTONIETTA “SETTE RAGAZZE IMPERDONABILI” READING-CONCERTO @BIOGRAFILM PARK 2019 @ Parco del Cavaticcio
Giu 2@19:00

Maria Antonietta “Sette Ragazze Imperdonabili” reading-concerto at Biografilm Park 2019 – Parco del Cavaticcio

aperitivo e aftershow a cura di Moreno Spirogi ( GLI AVVOLTOI )
_________________________________________

> Inizio dj set ore 19:00
> Inizio reading – concerto ore 21:00
_________________________________________

Il primo libro di Maria Antonietta, “Sette ragazze imperdonabili”, uscito il 19 marzo per Rizzoli, diverrà uno spettacolo, un vero e proprio reading-concerto con letture musicate e canzoni tratte dal suo repertorio suonate in una veste del tutto inedita. Sul palco con lei ci sarà Daniele Rossi, che si alternerà tra chitarra baritona, violoncello, tastiere e banjo.

“Sette ragazze imperdonabili” è un omaggio alle sue sorelle maggiori Cristina Campo, Etty Hillesum, Antonia Pozzi, Emily Dickinson, Sylvia Plath, Marina Cvetaeva, Giovanna d’Arco. Femmine radicali, impazienti, oneste e spesso antipatiche, che l’hanno ispirata negli anni e alle quali ha voluto dedicare una serie di racconti e poesie.

Biografia

Maria Antonietta, al secolo Letizia Cesarini, è una cantautrice nata a Pesaro nel 1987. Innamorata del regno animale e vegetale e appassionata di studi di genere, di arte medievale, di poesia e teologia, cerca costantemente di far quadrare tutte le sue passioni
all’interno della sua opera (il che è come costruire una cattedrale, difficile). Esordisce in Italia nel 2012 con l’album “Maria Antonietta”, prodotto da Dario Brunori, seguito da “Sassi” (2014) e “Deluderti” (2018). Laureata in Storia dell’arte, ha dedicato una serie di reading alla creatività femminile e alle sue poetesse del cuore.

https://www.mariaantonietta.org/

Giu
3
Lun
THE WINSTONS @BIOGRAFILM PARK 2019 @ Parco del Cavaticcio
Giu 3@19:00

The Winstons live at Biografilm Park 2019 – Parco de Cavaticcio

aperitivo e aftershow a cura di Moreno Spirogi ( GLI AVVOLTOI )
_________________________________________

> Inizio dj set ore 19:00
> Inizio Concerto ore 21:00
_________________________________________

Torna dal 31 maggio al 21 giugno al Parco del Cavaticcio BIOGRAFILM PARK, la rassegna di eventi fuori sala di Biografilm Festival – International Celebration of Lives che ogni anno si tiene al Parco del Cavaticcio di Bologna proponendo quotidianamente proiezioni, spettacoli, incontri e concerti.

THE WINSTONS:
IN ARRIVO IL NUOVO ALBUM! Si intitolerà “Smith” ed è il secondo lavoro in studio per i tre fratelli Winstons: Enro, Rob e Linnon.

Breve conversazione sul letto a tre piazze dello strizzacervelli…parte 1
– Buongiorno, cominciamo dal titolo. Cosa vuol dire?
– “Winston Smith” è il nome del protagonista di 1984. Ed è anche un gioco di pronuncia sul Mito dei The Winstons: “The Winston’s Myth”. Ma questi son solo inutili dettagli. Il metodo per fare le cose è quello di non pensare troppo. La libertà d’azione è l’unico che fa stare bene, e il rapporto umano è l’unica preziosa scuola compositiva. Alcuni definiscono questa attitudine Rock’nRoll. Altri semplicemente “vita”.
– Diteci, signori Winstons, che disco è Smith?
– Ci siamo trovati dopo alcune session londinesi in quello che fu l’home studio di Mike Oldfield nel Buckinghamshire e altri studi sparsi per il nord Italia con talmente tanto materiale da ipotizzare un disco doppio. Dopo un lungo tentativo di organizzazione abbiamo ascoltato tutto e abbiamo optato per un lavoro unico che rappresentasse al meglio la band hic et nunc. Solo ora che il disco è finito, missato dal super Tommaso Colliva in stato di grazia, abbiamo capito cosa abbiamo in mano e cosa stiamo per consegnare alla gente.

THE WINSTONS sono un power trio di fuoriclasse: basso, batteria, tastiere e voci dedito alla psichedelia e al
culto dell’anarchia ancestrale.
Forse i loro nomi non vi diranno molto, se non la marca di sigarette ma le loro facce hanno comunque un che
di familiare. ENRO WINSTON, ROB WINSTON e LINNON WINSTON hanno trovato la sintonia perfetta in una
nuvola fumosa di sonorità psico-jazz-garage, che con sensibilità contemporanea omaggiano il progressive
rock inglese.
Ed è negli acquitrini maleodoranti del prog che navigano, non curanti dello sporco che resta addosso ai vestiti.
E chissenefrega, tanto lo sporco nel rock’n’roll diventa puro stile… I loro grandi templi non sono lontani dal
pianeta Gong: si stagliano nell’orizzonte di una Canterbury distrutta, a destra dalla tomba di Hugh Hopper
dei Soft Machine e a sinistra di quella di Kevin Ayers.
Nel 2015 il primo omonimo album “The Winstons”, seguito nel 2016 dal singolo “Golden Brown/Black
Shopping Bag” rilasciato anche in uno stilosissiomo 45 giri. Ora è la volta di “Smith”, il secondo album presto
in uscita.

Giu
4
Mar
FAST ANIMALS & SLOW KIDS @BIOGRAFILM PARK 2019 @ Parco del Cavaticcio
Giu 4@19:00

Fast Animals and Slow Kids live at Biografilm Park 2019 – Parco del Cavaticcio

aperitivo e aftershow a cura di Moreno Spirogi ( GLI AVVOLTOI )

_________________________________________

> Inizio dj set ore 19:00
> Inizio Concerto ore 21:00
_________________________________________

Torna dal 31 maggio al 21 giugno al Parco del Cavaticcio BIOGRAFILM PARK, la rassegna di eventi fuori sala di Biografilm Festival – International Celebration of Lives che ogni anno si tiene al Parco del Cavaticcio di Bologna proponendo quotidianamente proiezioni, spettacoli, incontri e concerti.

A due anni di distanza dal precedente lavoro discografico “Forse non é la felicità”, e anticipato dal nuovo singolo “Non potrei mai”, i FAST ANIMALS AND SLOW KIDS (FASK) annunciano la pubblicazione di “ANIMALI NOTTURNI”, il loro quinto disco, il
primo per Warner Music, in uscita il 10 maggio.
L’uscita di “Animali Notturni” è stata anticipata dal primo contenuto inedito “Non potrei mai”, pubblicato a fine marzo e accompagnato da un video uscito su youtube (clicca qui per vedere il video). Protagonista del video Amerigo uomo di sessant’anni che ama ballare fra le piazze più belle di Roma e che, ogni mattina, fa un
lungo tratto a piedi per arrivare a Rebibbia e prendere la metro che lo porta in centro, la musica lo fa sentire libero. Raccontano i Fask: “Abbiamo passato due giorni indimenticabili con lui ed oggi siamo qui, orgogliosi, a presentarvi un video che parla di leggerezza e
libertà. Grazie Amerigo, di cuore”.
Con “Animali Notturni”, i FASK rimangono liricamente introspettivi e musicalmente rudi ma cristallini e consapevoli. Il nuovo lavoro, prodotto da Matteo Cantaluppi, è diretto, senza fronzoli ma pieno di dettagli, un punk pulito e rotondo. In questo nuovo progetto la band dimostra di continuare a evolversi rimanendo fedeli al proprio animo rock e diretto e proseguono in quella graduale ma importante
maturazione che li ha resi una delle realtà più interessanti tra le band nostrane.
“Animali notturni” è un disco più armonioso e omogeneo rispetto ai precedenti lavori. Nelle 11 tracce sono riversate riflessioni e sfoghi dalla penna di Aimone Romizi. “Animali Notturni” sono i Fast Animals and Slow Kids all’alba del loro nuovo disco.

Giu
5
Mer
FULMINACCI @BIOGRAFILM PARK 2019 @ Parco del Cavaticcio
Giu 5@19:00

Fulminacci live at Biografilm Park 2019 – Parco del Cavaticcio

aperitivo e aftershow a cura di Moreno Spirogi ( GLI AVVOLTOI )
_________________________________________

> Inizio dj set ore 19:00
> Inizio Concerto ore 21:00
_________________________________________

Torna dal 31 maggio al 21 giugno al Parco del Cavaticcio BIOGRAFILM PARK, la rassegna di eventi fuori sala di Biografilm Festival – International Celebration of Lives che ogni anno si tiene al Parco del Cavaticcio di Bologna proponendo quotidianamente proiezioni, spettacoli, incontri e concerti.

Lucido, cinico, poetico e cangiante, FULMINACCI è arrivato con il suo album d’esordio “LA VITA VERAMENTE” (Maciste Dischi/Artist First), già disponibile su tutte le altre piattaforme streaming, negli store digitali e nei negozi: https://artistfirst.lnk.to/LaVitaVeramente-Pre.

A proposito del disco, Fulminacci racconta: «LA VITA VERAMENTE è un disco pieno di me e questa è sicuramente la cosa più bella. Lo considero un album estremamente vario, quasi schizofrenico nella sua proposta stilistica, ma nonostante questo nessun brano risulta figlio unico, ha una coerenza tutta sua e rispecchia la mia voglia di sperimentare e di non fermarmi mai, neanche quando sono soddisfatto. Parlo di amori e rincorse, di tangenziali e gite, tradimenti e caffè, sigarette, ascensori e semafori, insomma parlo della vita, veramente.»

“LA VITA VERAMENTE”, prodotto da Federico Nardelli e Giordano Colombo, è stato anticipato dal nuovo brano “Una sera” (https://artistfirst.lnk.to/UnaSera-Pre) e dai singoli “La vita veramente”, il cui video è visibile al link https://www.youtube.com/watch?v=U-GBKLOExD4e, e “Borghese in Borghese”, video al link https://www.youtube.com/watch?v=gD_s_41TcT4.

FULMINACCI è un cantautore italiano, nato nel 1997 a Roma. Scrive, arrangia e canta le sue canzoni e si presenta al mondo pubblicando nel 2019: “Borghese in borghese” e “La Vita Veramente”. Fulminacci è un artista di rottura, spiazzante per la sua versatilità e per la sua brillantezza. Non è esagerato affermare che le canzoni del giovanissimo siano cariche di una più unica che rara intelligenza emotiva dal sapore cinematografico, rimanendo tuttavia fedelmente legate alla quotidianità più ordinaria e personale. “La Vita Veramente” è un esordio genuino quanto autorevole, dalla sorprendente sincerità. Il 16 aprile è partito da Roma il tour organizzato da Magellano Concerti.

Giu
6
Gio
PREVIEW INDIE PRIDE 2019: DUTCH NAZARI + GUESTS @BIOGRAFILM PARK 2019 @ Parco del Cavaticcio
Giu 6@19:00

Preview INDIE PRIDE 2019: Dutch Nazari live + guests al Parco del Cavaticcio, Bologna
Aperitivo e aftershow a cura di Bea

_____________________________________

>Inizio dj set ore 19.00
Inizio concerto ore: 21:00

______________________________________
Torna dal 31 maggio al 21 giugno al Parco del Cavaticcio BIOGRAFILM PARK, la rassegna di eventi fuori sala di Biografilm Festival – International Celebration of Lives che ogni anno si tiene al Parco del Cavaticcio di Bologna proponendo quotidianamente proiezioni, spettacoli, incontri e concerti.

Dutch Nazari torna con il suo “cantautorap” unico, atipico, sempre personale. sonorità elettroniche che ora si fanno più incalzanti, suoni stratificati che si mescolano con le metriche del rap e la cifra comunicativa dei poetry slam. al centro del brano il testo: una carrellata di immagini, situazioni, eventi raccontati attraverso un flow mozzafiato ed una tagliente ironia.

INDIE PRIDE
“Indie Pride – Indipendenti contro l’omofobia” nasce nel 2012 a Bologna, sull’onda del Pride Nazionale che la città emiliana ospita in quello stesso anno, dalla necessità di dare maggiore voce alle problematiche della comunità LGBT e di un sempre maggiore aumento di casi di omofobia e bullismo.
Indie Pride è un’associazione il cui obiettivo è quello di debellare bullismo, sessismo e l’omofobia attraverso la musica.
Gli artisti, quindi, rappresentano le fondamenta del progetto e dell’associazione, ne sono lo strumento attivo. Attraverso le loro canzoni, i loro testi e un comportamento etico e proattivo sono gli attori chiave per divulgare il messaggio che l’associazione vuole portare. Il progetto a lungo termine di Indie Pride prevede un maggiore coinvolgimento del mondo musicale partendo dalla firma della Carta d’Intenti, ossia un documento con il quale artisti e operatori del settore s’impegnano in un percorso condiviso sulle tematiche portate aventi dall’associazione, la lotta a omo-transfobia, bullismo e sessismo.

Giu
7
Ven
THE BLUEBEATERS MOVIE GALA @BIOGRAFILM PARK 2019 @ Parco del Cavaticcio
Giu 7@19:00

Garrincha Dischi & I Wonder Pictures presentano

THE BLUEBEATERS MOVIE GALA
at Biografilm Park 2019
Feat. Lo Stato Sociale, España Circo Este, LOREN band

The Bluebeaters, principi indiscussi del rocksteady e dello ska nostrano, incontrano eccezionalmente le voci dei 5 de Lo Stato Sociale, degli Espana Circo Este, dei LOREN e di altri artisti dell’etichetta bolognese, ancora non annunciabili.

aperitivo e aftershow a cura di Bargeman AKA B47
_________________________________________

> Inizio dj set ore 19:00
> Inizio Concerto ore 21:45
_________________________________________

Torna dal 31 maggio al 21 giugno al Parco del Cavaticcio BIOGRAFILM PARK, la rassegna di eventi fuori sala di Biografilm Festival – International Celebration of Lives che ogni anno si tiene al Parco del Cavaticcio di Bologna proponendo quotidianamente proiezioni, spettacoli, incontri e concerti.
__________________________________________

The Bluebeaters, principi indiscussi del rocksteady e dello ska nostrano, incontrano eccezionalmente le voci dei 5 de Lo Stato Sociale, degli Espana Circo Este, dei LOREN e di altri artisti dell’etichetta bolognese, ancora non annunciabili.

Sarà l’occasione per sentire oltre al classico repertorio Bluebeaters anche inedite versioni in levare di pezzi come ‘Una vita in vacanza’ e ‘La musica non é una cosa seria’ nonché il recente successo ‘Un giorno in più’ tratto dalla colonna sonora del film d’animazione dedicato a Kaluchinski e prima testimonianza della collaborazione tra Garrincha Dischi e I Wonder che hanno architettato questo folle connubio.
I Wonder e Garrincha Dischi sono i produttori dei lungometraggi ‘Siamo come Genova’ dedicato agli Ex-Otago e ‘La pizza della mia città’ dedicato proprio a Lo Stato Sociale.

The Bluebeaters
Il gruppo nasce nell’estate del 1993 dall’incontro tra Giuliano Palma (all’epoca cantante dei Casino Royale) e i Fratelli di Soledad, e dall’idea di formare una one night band che si esibisce poi all’Hiroshima Mon Amour di Torino il 18 marzo 1994, insieme ad altri musicisti tra cui Paolo Parpaglione, Cato Senatore, Mr. T-bone e Bunna degli Africa Unite e CountFerdi di Casino Royale. Nascono così i Blubeaters, una cover band di pezzi ska, rocksteady giamaicani e soul americani che prende il nome da Bluebeat, ovvero il primo ska prodotto dall’omonima etichetta discografica Blue Beat Records. Tra i numerosi brani si ricordano infatti Messico e nuvole di Paolo Conte, portata al successo da Enzo Jannacci, Jealous Guy di John Lennon, Che cosa c’è di Gino Paoli, Over My Shoulder di Mike + The Mechanics, Tutta mia la città degli Equipe 84, Testarda io
di Cristiano Malgioglio portata al successo da Iva Zanicchi, State of the Nation degli Industry, Pensiero d’amore di Mal dei Primitives e nel 2009, Per una lira di Lucio Battisti.
A fine 2012 Giuliano Palma sceglie la carriera solista dopo diciotto anni passati assieme ai The Bluebeaters. Il gruppo rinasce in soli nove mesi: accanto a Cato Senatore, De Angelo Parpaglione e Count Ferdi torna Pat Cosmo Benifei alla voce, assieme ad altri musicisti che hanno fatto parte della della grande famiglia cresciuta nei vent’anni passati. Il 2013 e parte del 2014 sono dedicati alle date dal vivo con un nuovo singolo, Toxic, una nuova scaletta e una formazione in continua evoluzione, che ruota attorno ai quattro membri storici. A fine 2014 arriva la firma con Record Kicks per registrare il primo LP, con distribuzione in Italia e all’estero, registrato all’Andromeda Studio di Max Casacci (Subsonica), a Torino. Everybody Knows vede la luce il 13 Aprile 2015. Il suono torna alle radici della musica giamaicana che i The Bluebeaters ormai maneggiano con originalità e stile da ventitré anni. I brani sono ancora riarrangiamenti in chiave The Bluebeaters, ma si comincia anche a lavorare su brani originali e in italiano. Il palcoscenico è tenuto saldamente dall’incredibile voce di Pat Cosmo Benifei che per la prima volta è front-man del gruppo. Sono cinque i singoli usciti, alcuni anche su vinile, con Roll with it e Everybody Knows accompagnati dai video. I progetti e le collaborazioni della band si moltiplicano: lavorano con Max Casacci, Bianco, Boom Da Bash, Lo Stato Sociale e Diego Mancino. Il tour attraversa tutta Italia – 100 concerti nell’ultimo anno e mezzo – sempre sostenuti da BPM Concerti. Il 2017 vedrà la fine del tour Everybody Knows e il ritorno in studio per il nuovo album che conterrà brani originali nati da nuove collaborazioni con giovani artisti e autori vicini alla band. Il 21 settembre (2017) è uscito in collaborazione con Garrincha Dischi (Lo Stato Sociale, Ex Otago, Punkreas ed altri) “Tempo”. A febbraio 2018 i The Bluebeaters sono stati la band resident alla trasmissione televisiva “Dopo Festival” dal Teatro del Casinò di Sanremo. Proprio durante il festival di Sanremo sono usciti due nuovi singoli “Valentina” e “Un inverno stupendo” sempre per Garrincha Dischi che anticipano il nuovo album previsto per l’autunno del 2018.

Giu
8
Sab
LOTUS EATER LIVE + RHYW/ AMBIENT/DEEP DJ SET @BIOGRAFILM PARK 2019 @ Parco del Cavaticcio
Giu 8@19:00

Lotus Eater live + Rhyw Ambient/Deep Djset at Biografilm Park 2019 – Parco del Cavaticcio

Aperitivo e aftershow a cura di Bea

In occasione dell’innaugurazione di All We Ever Wanted Was Everything and Everywhere, la prima personale in un’istituzione museale italiana di Julian Charrière (Morges, Svizzera, 1987)
si esibiranno LOTUS EATER (Lucy & Rrose) [Stroboscopic Artefacts] live e di Rhyw [Arcing Seas | Fever AM | Avian] Dj set , ospitati sul palco del Biografilm Park, all’interno del Parco del Cavaticcio.
_____________________________________

>Inizio dj set ore 19.00
>Inizio concerto ore: 21:45
______________________________________

Torna dal 31 maggio al 21 giugno al Parco del Cavaticcio BIOGRAFILM PARK, la rassegna di eventi fuori sala di Biografilm Festival – International Celebration of Lives che ogni anno si tiene al Parco del Cavaticcio di Bologna proponendo quotidianamente proiezioni, spettacoli, incontri e concerti.

Lotus Eater
Lucy and Rrose, now coming together as Lotus Eater, have established themselves separately as techno artists who are just as comfortable operating in the uncharted area of experimental music. Running their own labels (Stroboscopic Artefacts and Eaux, respectively), they have gained a cult following, both influencing and challenging the direction of techno. Their first collaboration took the form of mutual remixes. Lucy remixed Rrose, taking on his modern classic “Waterfall” while Rrose remixed Dadub for Stroboscopic Artefacts, and shortly thereafter contributed an extended EP as part of SA’s Monad series. Eventually, the idea of working together
became inevitable. Several intense sessions in Lucy’s Berlin studio followed, using mainly analog hardware. These sessions gave birth to a new project, starting with two EPs signed Lucy and Rrose, called “The Lotus Eaters” (SA) and “The Lotus Eaters II” (Eaux). With the “Desatura” album, the first release signed under the project
name The Lotus Eaters, their common work is refined further, also becoming a live act which will debut at ADE (Amsterdam) 2018.

RHYW
Rhyw, also known as one half of the duo Cassegrain, has made a career from a series of records That represent the very best of modern techno. His work under the Rhyw moniker showcases the
producer’s keen ear for drawing out melody from potentially disharmo nious elements with some considerable style. He co-runs Arcing Seas with Magna Pia, his partner in Cassegrain as well as Fever AM with Mor Elian. With his second EP for Avian just released – Cave Walls (Part Two) – and more on the way, Rhyw continues to mi ne this unique production aesthetic.

Giu
10
Lun
I CAMILLAS @BIOGRAFILM PARK 2019 @ Parco del Cavaticcio
Giu 10@19:00

I Camillas live Biografilm Park 2019 – Parco del Cavaticcio

aperitivo e aftershow a cura di Bea
_________________________________________

> Inizio dj set ore 19:00
> Inizio Concerto ore 21:00
_________________________________________

Torna dal 31 maggio al 21 giugno al Parco del Cavaticcio BIOGRAFILM PARK, la rassegna di eventi fuori sala di Biografilm Festival – International Celebration of Lives che ogni anno si tiene al Parco del Cavaticcio di Bologna proponendo quotidianamente proiezioni, spettacoli, incontri e concerti.

I Camillas sono i veri mentori della nuova scena italiana. Dopo aver portato nei club di tutta Italia l’energia del loro “Festa e Sangue Tour”, questa estate saranno in tour con uno show completamente rinnovato, elettrico ed elettrizzante, unico e imprevedibile. Uscito il 5 ottobre per Trovarobato, il nuovo album de I Camillas “Discoteca Rock” è fatto a colpi di allucinazioni. Ogni colpo spalanca canzoni. Un disco senza ballate. Un disco da ballare, anche male. La fine di un party dove ti sei divertito troppo.

Ascolta Discoteca Rock: https://spoti.fi/2QWwDh5
Guarda Sbranato: https://goo.gl/qrNb7e
Facebook: https://www.facebook.com/icamillas/
Spotify: https://spoti.fi/2djJDL1
Instagram: https://www.instagram.com/icamillas_band/

Giu
11
Mar
GIARDINI DI MIRÒ @BIOGRAFILM PARK 2019 @ Parco del Cavaticcio
Giu 11@19:00

Giardini di Mirò live at Biografilm Park 2019 – Parco del Cavaticcio

aperitivo e aftershow a cura di Bea
_________________________________________

> Inizio dj set ore 19:00
> Inizio Concerto ore 21:00
_________________________________________

Torna dal 31 maggio al 21 giugno al Parco del Cavaticcio BIOGRAFILM PARK, la rassegna di eventi fuori sala di Biografilm Festival – International Celebration of Lives che ogni anno si tiene al Parco del Cavaticcio di Bologna proponendo quotidianamente proiezioni, spettacoli, incontri e concerti.

Anche l’estate avrà i suoi “Different Times”.
Dopo il grande successo del tour invernale che ha attraversato l’Italia arrivando fino in Svizzera e Spagna, i Giardini di Mirò, vera a propria leggenda della musica indipendente italiana, tornano con una serie di imperdibili concerti estivi, sempre organizzati da DNA concerti, per portare dal vivo il loro ultimo disco “Different Times”.

“DIFFERENT TIMES”
“Different Times”, uscito il 30 novembre 2018 per 42 Records, arriva dopo un’attesa lunga per una band dalla discografia sterminata, ma che nonostante gli lp, gli ep, le colonne sonore e le sonorizzazioni di film muti, non presentava un lavoro di inediti dal lontano 2012, con “Good Luck”.
L’album è un ritorno in grande stile, che mantiene solidi legami con il passato ma proietta i Giardini di Mirò ulteriormente in avanti, verso un futuro luminoso e ancora da scrivere, anche grazie alla rinnovata collaborazione con Giacomo Fiorenza, lo stesso produttore con cui avevano realizzato i primi due album “Rise and Fall of Academic Drifting” e ”Punk… Non Diet!”, che da subito li avevano consacrati tra gli imprescindibili degli anni Zero.
Due anni di lavoro, la solita attenzione maniacale per i suoni, per ogni minima variazione, per ogni singolo dettaglio, il tutto finalizzato a ricreare quel mood oscillante tra post rock, psichedelia ed elettronica che da sempre rende i dischi dei Giardini di Mirò delle vere e proprie esperienze sonore, dei viaggi musicali che ogni tanto si mantengono su eccentriche forme canzoni, altre volte deragliano verso le direzioni più disparate.
Esattamente come per la title track: nove minuti in cui i Giardini di Mirò hanno voluto mostrare a tutti di essere più in forma che mai, più focalizzati che mai, sempre pronti a ipnotizzare le orecchie e ad incendiare i palchi italiani ed europei come fanno da almeno vent’anni. Ma in “Different Times” c’è molto di più, ci sono nove brani incredibilmente densi e 50 minuti di musica, ci sono collaborazioni prestigiose, come quelle con Adele Nigro di Any Other in “Don’t Lie”, Robin Proper-Sheppard dei Sophia in “Hold On”, Glen Johnson dei Piano Magic in “Failed to Chart” e Daniel O’Sullivan nella finale “Fieldnotes”, c’è una compattezza liquida che in tanti negli anni hanno provato a replicare, ma che praticamente nessuno ha saputo eguagliare. E poi ci sono i cambiamenti di questi vent’anni, e così “Different Times” vuole essere anche una riflessione sulla durata del tempo. Senza dare particolari giudizi, solo accettandone le regole e le sue conseguenze, con lo sguardo che si muove verso altre parti del mondo, su altre centralità, mentre inevitabilmente cambiano la geografia e l’importanza delle cose. Anche per questo lo scatto di copertina, ad opera di Simone Mizzotti, mostra un campetto da calcio sperso in una periferia qualunque. Solo che quella periferia è in Cina. Ma dalla Cina si torna irrimediabilmente a casa, e allora ecco che le esperienze e le metamorfosi dei Giardini di Mirò, l’equilibrio tra il nucleo storico e i nuovi arrivati che negli anni hanno influenzato il percorso della band rendendolo sempre originale e mai uguale a se stesso, vengono raccontate anche nel libro omonimo (scritto da Marco Braggion e con la prefazione di Carlo Pastore), uscito il 29 novembre, giorno prima della release, per Crac Edizioni.


Traccia corrente

Titolo

Artista